Nel cuore della Maremma, in un'oasi di verde e di silenzio, strategicamente ubicato tra borghi medioevali, il nostro agriturismo Diaccialetti è stato finemente recuperato e strutturato per dare accoglienza in un ambiente caldo e conviviale.
Tra le colline del territorio, la struttura è costituita
da due unità distinte: il casale e il casaletto.
Gli interni sono arredati con particolare cura, impiegando pezzi di
immancabile retrò. Per lo più mobili vintage
impreziositi da pezzi antichi ed originali del casale.
A circondare il tutto un meraviglioso giardino in aperta campagna.
All'esterno il porticato è attrezzato con angoli salotto e tavoli per pranzare o conversare all'aria aperta.
Il soggiorno del casale è uno spazio luminoso ed ampio diviso in tre aree: la zona pranzo, la zona conversazione e l'angolo camino. Munito di cucina industriale, il casale offre, su richiesta, il servizio ristorazione con un menù tipico locale. Secondo le tradizioni della cucina toscana i piatti sono rigorosamente fatti in casa e preparati artigianalmente. Si possono gustare chianina, acquacotta, tortelli maremmani, ciafagnoni, gnudi, ribollita al cavolo nero e tante altre specialità locali. Il lungo tavolo nel salone ricorda che l'ambiente convivale è determinato anche dal contatto che gli ospiti sentono naturalmente di voler condividere tra loro.
Al piano superiore, lontano dal living-room, gli ospiti possono usufruire di un piccolo studiolo dove lavorare in tutta comodità. Tutto il casale ha la copertura wi fi.
La colazione viene servita in una veranda adiacente alla camera cui gli ospiti possono accedervi anche in veste da camera. Con le sue ampie vetrate, offre un panorama a 180° sulle colline circostanti, vista rilassante ad addolcire il risveglio. Al mattino i nostri ospiti vengono accolti con una colazione all'italiana: the, caffè, latte, yogurt, succo di arancia, biscotti, selezione di torte fatte in casa, pane tostato, burro, marmellate e miele di qualità artigianale.
La struttura può ospitare fino a 16 adulti, oltre eventuali bambini. Il casale dispone di 7 camere, tutte rinnovate, ognuna con il proprio bagno privato. È possibile scegliere tra camere singole, doppie e triple, tutte con la vista campestre ad ampio respiro, a far riposare lo sguardo, primo punto indispensabile per ridurre i nostri ritmi, forzati spesso dalle caotiche città. Luminose, giocate su toni accesi e pezzi di antiquariato, garantiscono un insieme dall'effetto esclusivo ed originale.
Gli appartamenti, situati nel casaletto vicino al casale principale, concedono autonomia, riservatezza, ma senza rinunciare alla possibilità di usufruire dei servizi offerti dalla struttura, come la colazione e la cena. Sono completi di bagni e cucine attrezzate. Hanno entrambi un soppalco che offre ulteriore spazio ed un portico coperto dotato di tavolo con affaccio sul giardino a disposizione degli ospiti, in modo da permettere il piacere di pranzare all'aperto.
Già note agli Etruschi e ai Romani, costituite da sorgenti termali sulfuree, sono fruibili sia liberamente che in lussuosi stabilimenti (spa).
Tra le colline si ergono questi borghi medievali, piccoli gioielli architettonici costruiti sul tufo, territori dell'antica Etruria, che si distinguono per il loro patrimonio archeologico.
Antica fortezza etrusca famosa per le necropoli che la circondano.
Oltre ad essere ambita meta marittima, distinguendosi per il rispetto (5 vele e prima posizione in Guida Blu), è anche piccolo borgo medioevale di intatta bellezza.
Promontorio che si affaccia sul Mar Tirreno il cui centro principale è Porto Santo Stefano, ideale per chi ama il mare.
850 ettari di oasi WWF d'importanza internazionale. Offre diversi itinerari di visita.
Parco regionale di primaria importanza dal punto di vista faunistico, oltre ad essere un'oasi naturale, è luogo di reperti archeologici del X secolo.
Vigneti e cantine sono i grandi protagonisiti di questi itinerari, accanto alle altre produzioni di qualità come l'olio di oliva.
La struttura è strategicamente ubicata rispetto alle numerose mete turistiche: capalbio, pitigliano, argentario, oasi di orbetello, sorano, sovana, vulci, terme di saturnia, parco dell'uccellina
i prezzi possono subire variazioni
le fasce di prezzo variano a seconda dei periodi di bassa o alta stagione
nelle camere dove è previsto, è possibile aggiungere un letto al costo di 15,00/20,00 euro a seconda del periodo
ALLOGGIO | FORMULA | A NOTTE | WEEK-END (2 NOTTI) | A SETTIMANA | PREZZO SI INTENTE |
---|---|---|---|---|---|
Loft Ponenteappartamento |
Solo pernottamento | 120 € | 240 € | 680 € | l'alloggio |
Ondacamera |
Mezza Pensione Pern. e colazione |
da 110 € a 120 € da 65 € a 70 € |
da 220 € a 240 € da 130 € a 140 € |
da 760 € a 830 € da 450 € a 490 € |
l'alloggio l'alloggio |
Baldacchinocamera(2+1 letti) |
Mezza Pensione Pern. e colazione |
da 110 € a 120 € da 65 € a 70 € |
da 220 € a 240 € da 130 € a 140 € |
da 760 € a 830 € da 450 € a 490 € |
l'alloggio l'alloggio |
La Cinquecamera |
Mezza Pensione Pern. e colazione |
da 77,50 € a 95 € 50 € |
da 155 € a 190 € 110 € |
da 540 € a 665 € 350 € |
a persona a persona |
La Blucamera(3+1 letti) |
Mezza Pensione Pern. e colazione |
da 172,50 € a 185 € da 105 € a 110 € |
da 345 € a 370 € da 210 € a 220 € |
da 1200 € a 1295 € da 735 € a 770 € |
l'alloggio l'alloggio |
i prezzi possono subire variazioni
le fasce di prezzo variano a seconda dei periodi di bassa o alta stagione
nelle camere dove è previsto, è possibile aggiungere un letto al costo di 15,00/20,00 euro a seconda del periodo
Contattaci per qualsiasi informazione utilizzando il form qui sulla destra.
Località La Campigliola Manciano
58014 Grosseto
Toscana - Italia
tel. / fax +39 (0)564 62 03 09
mail: info[at]diaccialetti.it
P.IVA 01188640534